Temperatura dell’ aria e temperatura del suolo


In meteorologia, quando si parla di temperatura in genere si intende quella dell’ aria. A volte però viene riportata anche quella del suolo.

Non c’è una relazione diretta tra temperatura dell’ aria e temperatura del suolo, ci sono invece dei flussi di calore tra le masse d’ aria presenti a diverse altezze dal suolo, che specialmente durante il giorno irradia calore. Fattori che influenzano la temperatura del suolo oltre al livello di irraggiamento solare sono il tipo di terreno (roccia,sabbia, vegetazione etc.) e il contenuto idrico.

La temperatura del suolo viene ultimamente misurata da satellite, e tipicamente in estate è molto più alta di quella dell’ aria. A volte, per disinformazione le temperature del suolo vengono scambiate per quelle dell’ aria. Di recente si è diffusa la bufala secondo cui i meteorologi hanno cambiato metodo di misurazione della temperatura, pubblicando quella del suolo invece di quella dell’ aria. Questo è falso.

La temperatura dell’ aria viene misurata da secoli con gli stessi standard: il sensore deve stare all’ interno di una capannina ventilata bianca e ad un’altezza dal suolo tra 1.25m e 2m. Il riscaldamento globale è un fenomeno reale ed è comprovato dalle registrazioni ufficiali, che non hanno cambiato metodo di misurazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *